La processionaria dei pini è un parassita estremamente pericoloso, e molto diffuso nelle nostre zone.
Il trattamento disinfestante nei confronti della processionaria dei pini, si suddivide in 2 fasi:
- ricerca ed individuazione di nidi e focolai
- nell’irrorazione di prodotti anti infestanti.
La tecnica di disinfestazione della processionaria
Nel periodo subito antecedente la primavera, è facile ed anche piuttosto frequente individuare la presenza di nidi di processionarie. Tali nidi sono allo stato larvale e si trovano sulle sommità degli alberi di pino e cedro. Quindi diventa fondamentale una attenta attività di monitoraggio di alberi, in particolar modo nelle zone maggiormente esposte all’azione dei raggi del sole.
I nidi della processionaria si presentano come bozzoli di natura filamentosa e sono in grado di contenere al loro interno centinaia di larve pronte a schiudersi.
Questo è il momento più indicato per effettuare un’azione di disinfestazione, ovvero alla fine del periodo invernale. Infatti è il periodo in cui le processionarie, ormai sviluppate e provviste della peluria altamente urticante, sono pronte ad abbandonare il nido che fino a quel momento ha fornito loro protezione. Infine verranno utilizzati presidi medico-chirurgici, registrati al ministero della salute, a bassa tossicità per le persone e gli animali a sangue caldo, a base di organofosforici.
Hai bisogno un servizio di disinfestazione da processionaria dei pini in provincia di Roma?
Chiama subito il nostro numero verde o scrivici per informazioni o per un preventivo gratuito!